IL MOSAICO DELLA
BIODIVERSITÀ

Un’opera corale, realizzata dalle scuole italiane per vivere e tutelare la nostra biodiversità.

L'obiettivo è urgente e ambizioso: proteggere, valorizzare e celebrare l’incredibile ricchezza di flora e fauna del nostro territorio, un tassello per volta. Pronti a contribuire?

La classe 2C dell'Istituto Comprensivo Como Lago, Como ha deciso di proteggere:

SPLENDENTE DI FONTE

Perché:
“Vogliamo proteggere la damigella affinché possa continuare a colorare con il suo volo le acque correnti e fresche dei boschi”.

La classe 4B dell'Istituto Comprensivo Como Lago, Como ha deciso di proteggere:

ROSPO COMUNE

Perché:
"Vogliamo difendere i rospi e gli altri anfibi dal pericolo di investimento stradale!"

La classe 5F della scuola media Bacone di Milano ha deciso di proteggere:

SCOIATTOLO ROSSO

Perché:
“In lotta contro l'invasione degli scoiattoli grigi, questa piccola creatura è la nostra speranza nella conservazione della sua specie.”

La classe 5B dell'Istituto Comprensivo Lagaccio di Genova ha deciso di proteggere:

LUPO

Perché: "
il lupo è un animale coraggioso e con i suoi ululati, soprattutto durante la notte, guida e protegge gli animali dei boschi dai pericoli."

La classe 1A dell'istituto lC San Giulio - San Maurizio d'Opaglio (NO) ha deciso di proteggere:

FRINGUELLO

Perché: "
Scegliamo di proteggere il fringuello per mantenere la sinfonia della natura"

La classe quarta della scuola primaria Settembrini di Varese ha deciso di proteggere:

GAMBERO DI FIUME

Perché: "
perché la sua presenza indica la buona qualità dell’acqua."

La classe 5A della scuola primaria Bachelet, Trobaso (VB), ha deciso di proteggere:

ARGIOPE DI BRUNECHI (RAGNO)

Perché:
“Proteggiamo l'argiope di Brunechi affinché possa continuare a intrecciare la sua tela nei nostri prati”.

La classe 1C dell'istituto IC San Giulio - San Maurizio d'Opaglio (NO) ha deciso di proteggere:

GERMANO REALE

Perché: "
Il germano reale si ciba di pesci, insetti, molluschi e rifiuti, e aiuta a pulire l'acqua e a bilanciare le reti alimentari. La sua presenza è indispensabile per il lago".

La classe 1C della scuola primaria Gozzi di Pordenone Sud ha deciso di proteggere:

APE

Perché: "dobbiamo conoscere e proteggere le api perché sono insetti impollinatori essenziali per mantenere la biodiversità"

La classe 1D dell'Istituto Comprensivo San Giovanni Battista di Genova ha deciso di proteggere:

LUPO

Perché: "
perchè senza di lui non ci sarebbe il cattivo nelle fiabe."

La classe 3D dell'Istituto Comprensivo San Giovanni Battista di Genova ha deciso di proteggere:

APE

Perché: "
permette la vita di moltissime piante, e di conseguenza di numerosissimi animali terrestri."

La classe 4E della scuola media Pisacane Poerio di Milano ha deciso di proteggere:

VOLPE

Perché: "
amare e rispettare gli animali significa farlo con tutti anche con quelli che non vivono con noi come la volpe. Essi hanno bisogno dell' uomo, non voltiamogli le spalle perchè ogni giorno ci insegnano il valore della vita."

La classe 5B della scuola media Bacone di Milano ha deciso di proteggere:

ALLOCCO

Perché:
“Senza di lui, le notti cittadine sarebbero prive del misterioso concerto del suo canto.”

La classe 5B della scuola media Bacone di Milano ha deciso di proteggere:

COCCINELLA EUROPEA

Perché:
“Senza di lei, i nostri giardini perderebbero il loro alleato più prezioso contro i piccoli insetti nocivi.”

La classe 4C dell'Istituto Comprensivo Scarpa di Milano ha deciso di proteggere:

RAGNO PISAURA

Perché:
abbiamo scelto questa fotografia perché visto che ne abbiamo visti pochi, crediamo sia una specie di ragno raro. Abbiamo capito che i ragni sono importanti perché mangiano gli insetti tra cui i parassiti

La classe 5D della scuola media Bacone di Milano ha deciso di proteggere:

STORNI

Perché:
“Vorremmo tanto che gli animali tornassero al loro habitat naturale.”

La classe 1A dell'istituto lC San Giulio - San Maurizio d'Opaglio (NO) ha deciso di proteggere:

SALAMANDRA PEZZATA

Perché: "
come tutti gli anfibi è il simbolo della salute delle aree umide."

La classe 3A dell'Istituto Comprensivo Como Lago, Como ha deciso di proteggere:

POTAMOGETON PERFOLIATUS

Perché:
“finché nei nostri specchi d’acqua vedremo la brasca arrotondata sappiamo che le acque dove vive sono limpide”.

La classe 2C dell'Istituto Comprensivo Como Lago, Como ha deciso di proteggere:

SCOIATTOLO ROSSO

Perché: "
Vogliamo proteggere lo scoiattolo rosso perché è il simbolo della lotta contro le specie aliene e invasive".

La classe 5B dell'Istituto Comprensivo Ferrarin, Induno Olona ha deciso di proteggere:

ALBERO AMICO

Perché: "
Il passaggio da scuola alla palestra. I bambini salutano l'albero come amico che li conduce all'attività che aspettano da tutta la settimana."

La classe 2B dell'IC Verbania Trobaso - Scuola Media Ranzoni - Verbania ha deciso di proteggere:

LUCCIO

Perché:
“Il luccio è il regolatore del lago, predatore opportunista, si ciba anche di pesci malati o morenti,contribuendo a mantenere l’equilibrio tra le specie acquatiche del Lago Maggiore."

La classe 5B dell'Istituto Comprensivo di Como ha deciso di proteggere:

VALLISNERIA

Perché:
senza di lei la salute del nostro lago non sarebbe la stessa! Fornisce rifugio e cibo per diverse specie di pesci e contribuisce al mantenimento dell'equilibrio ecologico.

Le classi quinte della scuola primaria Nievo di Milano ha deciso di proteggere:

ROGGIA

Perché: "
la roggia del nostro quartiere, il quartiere di chiavris a udine. vita e tradizione che si incontrano nei corsi d'acqua che caratterizzano la nostra città."

La classe 2A della scuola seconda S. Maria Assunta di Villa Guardia (CO) ha deciso di proteggere:

RAGNO SALTICIDE

Perché: "
perché è un abilissimo cacciatore, con una vista eccellente, e ha un ruolo importante nell’ecosistema, sia come preda che come predatore."

La classe quinta della scuola primaria Settembrini di Vareseha deciso di proteggere:

POLOMONARIA

Perché:
perché è preziosa per un gran numero di impollinatori.

  1. La classe 2C della scuola seconda S. Maria Assunta di Villa Guardia (CO) ha deciso di proteggere:

    CINCIA DAL CIUFFO

    Perché
    piccola e dal ciuffo sbarazzino, estremamente intelligente, elabora varie strategie per la ricerca di cibo.

La classe 4E della scuola media Bacone di Milano ha deciso di proteggere:

GERMANO REALE

Perché:
“Senza di lui, i nostri laghi urbani perderebbero il colore delle sue piume.”

La classe 5B della Scuola Primaria S. Maria Assunta di Villa Guardia (CO) ha deciso di proteggere:

LIMACCIA

Perché:
"è tra i veri protagonisti dei giorni umidi"

La classe 5A della scuola media Bacone di Milano ha deciso di proteggere:

NOTTOLA COMUNE (PIPISTRELLO)

Perché:
“Con la sua golosità per le zanzare, questo piccolo mammifero volante è il nostro alleato notturno contro gli insetti molesti.”

  1. La classe 4A dell'Istituto Comprensivo di Como ha deciso di proteggere:

    PERSICO REALE

    Perché: "
    nel lago il ruolo ecologico di primo predatore spetta proprio al Pesce persico contribuendo all'equilibrio ecologico del lago di Como e merita di essere preservata per le "future generazioni.

La classe 5C della Scuola primaria Bachelet, Trobaso (VB) ha deciso di proteggere:

CIGNO REALE

Perché:
“Scegliamo di proteggerlo per mantenere la squadra dei custodi acquatici della biodiversità al completo, e intatto l'equilibrio nel nostro ecosistema lacustre!".

La classe 4B della scuola Morante di Milano ha deciso di proteggere:

ALBERI

Perché:
gli alberi sono nostri amici, non rompeteci i polmoni!

La classe 2D della scuola media Ranzoni di Verbania Trobaso ha deciso di proteggere:

SALCERELLA

Perché: "
pianta officinale dalle molteplici proprietà, proteggendola, tuteliamo anche gli impollinatori che si nutrono del suo nettare."

La classe 4 e 5 primaria dell'istituto IC Alto Verbano, Vignone (VB), ha deciso di proteggere:

AIRONE CENERINO

Perché:
Con il suo becco affilato, è il nostro guardiano contro il proliferare di specie invasive nelle acque del Lago Maggiore.

La classe 5A della Scuola Primaria S. Maria Assunta di Villa Guardia (CO) ha deciso di proteggere:

AIRONE CENERINO

Perché: "
per la sua eleganza in volo."

La classe 2B dell'Istituto Comprensivo Como Lago, Como ha deciso di proteggere:

SMERGO MAGGIORE

Perché:
“Vogliamo che continui a nidificare nei nostri laghi".

La classe 2B della scuola seconda S. Maria Assunta di Villa Guardia (CO) ha deciso di proteggere:

SCILLA BIFOLIA

Perché: "
questa piccola essenza che colora i boschi misti di latifoglie all’inizio della primavera rende magiche le passeggiate con racconti mitologici."

La classe 4 della scuola primaria Pascoli di Udine ha deciso di proteggere:

GINKGO BILOBA

Perché: "
è un “fossile vivente” comparso circa 250 milioni di anni fa, che ha resistito a diverse difficoltà ambientali e che oggi con la sua bellissima chioma di foglie labelliformi (cioè a ventaglio con due lobi) è ornamento nelle città e potente purificatore dell’aria inquinata."

La classe 5B della scuola primaria Bachelet, Trobaso (VB) ha deciso di proteggere:

LIBELLULA CARDINALE VENEROSSE

Perché:
"Proteggiamo la libellula cardinale venerosse affinché possa continuare a raccontarci l’equilibrio del nostro ambiente locale”.

La classe 3B dell'Istituto Comprensivo Como Lago, COMO ha deciso di proteggere:

PICCHIO ROSSO MAGGIORE

Perché: "
Senza il suo tambureggiare nei tronchi d’albero vetusti i nostri boschi sarebbero troppo silenziosi."

La classe 4A della Scuola Primaria Cavour di Caiello ha deciso di proteggere:

GELSO

Perché: "
attaccato da un parassita venuto da lontano, merita di essere considerato e tutelato, per la sua importante funzione di supporto alimentare a varie specie."

La classe 1B dell'Istituto IC Rina Monti Stella - Verbania Pallanza ha deciso di proteggere:

TROTA FARIO

Perché:
“Vogliamo che continui ad abitare le acque fredde, limpide e ben ossigenate dei torrenti di montagna".

L'INIZIATIVA

ALLA SCOPERTA DELLA NATURA
PER IMPARARE A TUTELARLA

Un'ondata verde di partecipazione sta attraversando l'Italia, coinvolgendo migliaia di bambini e bambine nel progetto Green It Up! promosso da Istituto Oikos.

Attraverso laboratori interattivi e uscite didattiche, esplorano e contribuiscono a valorizzare le meraviglie naturali del proprio territorio, impegnandosi attivamente nella loro salvaguardia.
Di fronte alla sfida della crisi climatica, Green It Up! intende ispirare e mobilitare i più giovani:

conoscere e tutelare la biodiversità richiede l’impegno di tutti.

È un movimento crescente, dove ogni crepa aperta dalla siccità e dal degrado ambientale viene trasformata in un pezzo del grande Mosaico della Biodiversità. Quest'opera collettiva, tessuta dagli sforzi degli studenti, simboleggia l’importanza di una maggiore responsabilità verso la natura.

100 CLASSI
2500 BAMBINI
1 PAESE DA ESPLORARE

L'ATTIVITÀ

In questa avventura educativa, le classi partecipanti selezionano una specie animale o vegetale a rischio. Ne indagano l’habitat, il ruolo che svolge nell'equilibrio della biosfera e le minacce poste dai cambiamenti climatici.

Il percorso culmina nella creazione di un mosaico digitale: ogni foto caricata di una specie scelta diventa un racconto visivo, accompagnato da brevi messaggi che sottolineano l'urgenza di proteggerla.

Un progetto che non solo educa ma ispira, trasformando l'apprendimento in azione per un futuro più verde e sostenibile.