Un'ondata verde di partecipazione sta attraversando l'Italia, coinvolgendo migliaia di bambini e ragazzi nel progetto Green It Up! Attraverso laboratori interattivi e uscite didattiche, esplorano e contribuiscono a valorizzare le meraviglie naturali del proprio territorio, impegnandosi attivamente nella loro salvaguardia.
Oltre 40 scuole da tutte le regioni d’Italia hanno partecipato al bando “Missione Natura” e le 10 scuole vincitrici realizzeranno eventi progettati da bambini e bambine per raccontare a tutti, dentro e fuori dalla scuola, l’importanza della biodiversità.
Altre 32 classi hanno partecipato invece alla “Green it Up Challenge”, un percorso che ha coinvolto le scuole superiori in Lombardia, Liguria, Friuli, Toscana e Sicilia per tutto l’anno scolastico 2024-2025. Ragazzi e ragazze hanno imparato a conoscere la biodiversità del proprio territorio, a raccontarla, a misurarla, a riflettere su come tutelarla. Per poi progettare iniziative concrete per proteggerla.
Green it Up! non si ferma alle scuole, ma coinvolge i cittadini attraverso i linguaggi dell’arte e dell’ironia.
Nel novembre 2023 ha inaugurato a Milano Waterless, la prima mostra che si sgretola come i nostri ecosistemi senza acqua. Attraverso un’esperienza interattiva i visitatori hanno potuto approfondire un tema urgente e attuale: le conseguenze che la mancanza o l’eccesso di acqua provocano sulla biodiversità. Cuore pulsante del percorso espositivo è l’opera “Temporary ecosystem”, un grande mosaico della biodiversità italiana tipica degli ecosistemi di acqua dolce, messa in pericolo dalla siccità.
Green it Up! è possibile grazie al supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e alla collaborazione con una rete di partner su tutto il territorio nazionale: Odv- CeVI Centro di Volontariato Internazionale, Associazione Rondine Cittadella della Pace, Provincia di Varese, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – AIIG, Astronatura Società Cooperativa sociale, Associazione Proteus, Gruppo Pleiadi, Incontra, Palermo Urban Solutions Hub – PUSH.