Biodiversità

StrategyMedFor

Strategie per la gestione sostenibile delle foreste mediterranee

Durata del progetto

33 mesi

Partner

The European Topic Centre on Spatial Analysis and Synthesis (lead partner)
Istituto Oikos
The International Association for Mediterranean Forests (AIFM)
International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies of Chania (CIHEAM-MAICh)
Centre National de la Propriété Forestière (CNPF)
Public institution Galičica National Park (PIGNP)
Faculty of Forestry, University of Sarajevo (UNSA FoF)

Donatori


Una visione comune per il futuro delle foreste mediterranee

Le foreste mediterranee sono ecosistemi vitali: regolano il clima locale, proteggono il suolo e garantiscono servizi ecosistemici essenziali per comunità umane e specie selvatiche. Eppure si trovano a un punto critico: eventi climatici estremi, incendi, frammentazione degli habitat e pratiche di gestione non sostenibili stanno mettendo a rischio la loro capacità di rigenerarsi e adattarsi.
StrategyMedFor nasce come risposta a questa urgenza. Il progetto unisce competenze scientifiche, innovazione tecnologica e cooperazione transnazionale per una gestione realmente sostenibile di questi habitat.

Verso una strategia condivisa di gestione

Il cuore del progetto è la definizione di una Strategia per la Gestione Sostenibile delle Foreste Mediterranee (SSMMF), uno strumento operativo calibrato sui diversi tipi forestali e sugli scenari climatici futuri. La strategia è frutto di un processo partecipativo che coinvolge esperti di diversi Paesi e si fonda su un approccio integrato:
- Utilizziamo strumenti geospaziali avanzati per individuare aree prioritarie di protezione e restauro: telerilevamento, GIS e modelli climatici utili alla pianificazione forestale e alla gestione del rischio.
- Sperimentiamo sul campo la strategia in aree pilota in Grecia, Bosnia-Erzegovina e Macedonia del Nord, in modo da raccogliere raccomandazioni operative
- Capitalizziamo i risultati, in modo che le buone pratiche vengano condivisi su scala mediterranea.

La firma di Oikos: trasformare conoscenza in cambiamento

Istituto Oikos gioca un ruolo chiave nel garantire che il valore scientifico del progetto diventi motore di trasformazione concreta. Le attività principali includono la creazione di un corso online su conservazione e gestione delle foreste mediterranee, il rafforzamento della cooperazione nell’area di Prespa/Ohrid (Grecia, Albania, Macedonia del Nord) e lo sviluppo della Strategia Medforval 2026–2035, uno strumento operativo comune per 18 paesaggi forestali di alto valore ecologico collegati dalla rete Medforval.

Il progetto è finanziato dal programma Interreg Euro-MED ed è coordinato dal European Topic Centre on Spatial Analysis and Synthesis (ETC-UMA) dell’Università di Malaga.
Sono coinvolti 7 partner in 6 Paesi europei e mediterranei: Istituto Oikos, The European Topic Centre on Spatial Analysis and Synthesis (ETC-UMA), The International Association for Mediterranean Forests (AIFM), International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies of Chania (CIHEAM-MAICh), Centre National de la Propriété Forestière (CNPF), Public institution Galičica National Park (PIGNP), Faculty of Forestry, University of Sarajevo (UNSA FoF).

Il progetto in numeri

180k

persone hanno accesso all'acqua
potabile in Tanzania

22k+

kg di plastica
raccolti a Ibo, Mozambico

52k+

mangrovie piantumate
in Mozambico e Myanmar

11k+

bambini coinvolti in campagne
di educazione nel mondo

200

donne supportate nell’avvio
di attività economiche

in Tz e Myanmar

1700

docenti formati
in Italia

1700

docenti formati
in Italia

52k+

mangrovie piantumate
in Mozambico e Myanmar

1700

docenti formati
in Italia