People empowerment

REVEAL

Ricerca e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e archeologico dell’Alto Shouf come risorsa per la tutela e lo sviluppo del territorio.

Paese

Durata del progetto

30 mesi

Beneficiari

1.000

Partner

Università dell’Insubria (capofila)
Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale - Centro Nazionale delle Ricerche (ISPC - CNR)
Università libanese
Association Paléontologique et Évolutive Libanaise (APEL)
Al-Shouf Cedar Society (ACS)
Istituto Oikos
Farah Social Foundation (FSF)

Donatore


Rivelare il passato, costruire il futuro

Tra le montagne dello Shouf, in Libano, sorge il sito archeologico di Qalaat el-Hosn: un luogo unico, che custodisce rovine romane e reperti paleontologici di grande rilievo. Un tesoro che viene dal passato e che oggi rischia di essere dimenticato. Nonostante l'enorme potenziale culturale e naturalistico, nel Paese c’è poca consapevolezza dell'esistenza e del significato di siti come quello di Qalaat el-Hosn che, se valorizzato, rappresenta un’occasione di sviluppo sociale ed economica e un vettore di una cultura identitaria.

REVEAL nasce su basi solide, quelle di MeSAP: un progetto archeologico avviato 7 anni fa in collaborazione con la Direzione Generale delle Antichità del Libano (DGA) nella Municipalità di Maasser el-Shouf. L’obiettivo finale di questo percorso è quello di riportare alla luce la storia di Qalaat el-Hosn, e trasformare il sito in una risorsa viva per la comunità locale.

Più discipline, un unico obiettivo
Archeologia, geoarcheologia e studi paleoambientali: usiamo un approccio multidisciplinare per ricostruire la storia degli insediamenti e dei paesaggi antichi. Scavi e analisi del suolo non servono solo a conoscere la storia di questo luogo, ma anche a proteggerlo da interventi illegali. L’obiettivo è ambizioso: valorizzarne il potenziale così da rafforzare la candidatura a sito di interesse culturale e naturalistico.

Conoscenza che si moltiplica
Crediamo che il sapere debba essere condiviso. Per questo, favoriamo lo scambio di know-how tra esperti locali e ricercatori internazionali.  Organizziamo percorsi di alta formazione, seminari e workshop, per trasferire competenze e arricchire il sistema universitario libanese con nuove tecnologie e metodologie all'avanguardia. Vogliamo formare una generazione di professionisti, capaci di tutelare e valorizzare il patrimonio con approcci e strumenti innovativi.

Un patrimonio vivo per la comunità
Qalaat el-Hosn non è solo un sito archeologico: è un tassello identitario del territorio. Con attività educative nelle scuole, percorsi guidati per studenti e turisti, e la formazione di nuove guide locali, vogliamo restituire questo patrimonio alla comunità. Non solo: le tavole rotonde con istituzioni, enti di tutela e operatori locali contribuiscono alla definizione di linee guida per uno sviluppo territoriale integrato, capace di coniugare valorizzazione culturale, tutela ambientale e crescita economica.

Un modello di turismo sostenibile che non si limita a osservare, ma invita a partecipare, raccontare e rivivere la storia, la natura e la cultura libanese.

Il progetto in numeri

180k

persone hanno accesso all'acqua
potabile in Tanzania

22k+

kg di plastica
raccolti a Ibo, Mozambico

52k+

mangrovie piantumate
in Mozambico e Myanmar

11k+

bambini coinvolti in campagne
di educazione nel mondo

200

donne supportate nell’avvio
di attività economiche

in Tz e Myanmar

1700

docenti formati
in Italia

1700

docenti formati
in Italia

52k+

mangrovie piantumate
in Mozambico e Myanmar

1700

docenti formati
in Italia