Dopo il successo del progetto Green School, prosegue la nostra collaborazione con questa rete di scuole virtuose. Non più solo sul territorio della Lombardia, ma in cinque regioni d’Italia. Torniamo a condividere buone pratiche orientate allo sviluppo sostenibile e ad approfondire i temi legati alle principali sfide ambientali della nostra epoca. Rifiuti, energia, mobilità, spreco alimentare, biodiversità e acqua: questi i temi che affrontiamo con 40 mila studenti di 250 istituti scolastici, attraverso metodi educativi partecipativi.
Con Green School Italia vogliamo contribuire a consolidare e ampliare un lavoro avviato 13 anni fa dalla Provincia di Varese e dall’associazione CAST, prima con le scuole della città, per poi raggiungere l’intera regione Lombardia. La rete Green School, ha coinvolto 619 scuole, 146.414 studenti e 12.195 insegnanti del territorio in percorsi di educazione e sensibilizzazione ambientale, con un obiettivo ambizioso: dare a ogni scuola gli strumenti per contribuire all’adozione di politiche sostenibili da parte della propria città. Il nuovo progetto permetterà di replicare questo metodo in cinque regioni italiane.
Nuove competenze per i docenti
Il progetto vuole estende questo modello sul territorio nazionale: perché vogliamo che l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale si integri sempre di più nei curricula scolastici. Per questo offriamo ai docenti corsi di formazione sull’Agenda 2030, webinar dedicati al “modello Green School” – disponibili poi su LeaF – Learn for the future, la piattaforma e-learning di Istituto Oikos – e moduli formativi territoriali sui temi chiave delle Green School: biodiversità, mobilità, acqua, energia, spreco alimentare e rifiuti.
Politiche educative locali dedicate allo sviluppo sostenibile
Il modello “scuole verdi” è un ponte tra scuola e comunità. Il progetto supporta il dialogo tra 50 enti pubblici, 100 enti del terzo settore e la scuola su temi come la salvaguardia della biodiversità urbana e peri-urbana, l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile, il turismo responsabile. Il nostro obiettivo è che la scuola diventi promotrice di buone pratiche su un uso responsabile delle risorse, da attuare in primis negli istituti scolastici, per poi coinvolgere anche famiglie e tutta la cittadinanza.
Il dialogo tra enti locali e istituti scolastici è l’obiettivo delle “Reti territoriali per l’educazione allo sviluppo sostenibile”, promosse dai partner nelle 5 Regioni coinvolte (Lombardia, Lazio, Toscana, Valle d’Aosta, Sardegna). Lo scopo è attivare cittadini, società civile, mondo accademico e settore privato nella promozione di iniziative concrete che migliorino la sostenibilità dei propri territori.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 giugno, e in concomitanza con la fine dell’anno scolastico, tutti gli attori coinvolti parteciperanno alla “Festa della Sostenibilità”, un evento finale di divulgazione e condivisione dei traguardi raggiunti. La festa è anche il momento dedicato alla consegna dei riconoscimenti Green School alle scuole che hanno adottato buone azioni sostenibili, negli edifici e nelle città.