People empowerment

ETHAKA

Produzione agricola e consumo sostenibile per la resilienza climatica e la sicurezza alimentare e nutrizionale

Partner

Istituto Oikos
Mani Tese
Universidade Lurio
Helvetas – Swiss Intercooperation

Finanziato da


Sicurezza alimentare, lotta alla malnutrizione e aumento del reddito nel Nord del Mozambico

Nelle Province di Zambezia e Nampula, in Mozambico, pratiche agricole e di uso del territorio non sostenibili hanno contribuito all’impoverimento progressivo del suolo e a una diminuzione massiccia della produttività agricola. L’effetto più evidente e preoccupante è l’insicurezza alimentare, che mette ancora più in crisi una popolazione che segue diete alimentari poco nutrienti e pratiche igienico-sanitarie inadeguate.
Con il progetto ETHAKA vogliamo migliorare la sicurezza alimentare per le comunità di Zambezia e Nampula e ridurre la malnutrizione, soprattutto infantile, che qui raggiunge i tassi più alti del Paese (>43%). Lo facciamo attraverso un modello integrato che prevede il miglioramento dell’attività agricola, la diversificazione delle attività produttive e la promozione di un modello alimentare più nutritivo. 
 

Eliminare la fame nel mondo e assicurare a tutte le persone l’accesso ad una alimentazione sana e sufficiente: è questo l'SDG2 dell’Agenda 2030. Il progetto ETHAKA vuole contribuire al suo raggiungimento attraverso una serie di attività integrate.

Le tecniche agricole tradizionali utilizzate in questi territori sono poco sostenibili e resilienti agli effetti del cambiamento climatico. Per garantire un approvvigionamento maggiore e più sicuro, nonostante gli eventi climatici estremi sempre più frequenti in Mozambico, accompagniamo i produttori locali nel miglioramento delle filiere produttive in modo che siano più rispettose delle risorse naturali, più resilienti ed efficaci nel garantire una produzione nutriente
In parallelo lavoriamo con le istituzioni locali e provinciali per promuovere politiche pubbliche di agricoltura sostenibile. Attraverso il CISAF - Centro di Innovazione, divulgazione e formazione permanente in Sistemi Agroforestali (CISAF), fondato grazie al progetto ETHAKA, offriamo un vasto programma di formazione permanente per tecnici e funzionari distrettuali e provinciali. Il CISAF permette anche di sperimentare con gli agricoltori locali innovative tecniche produttive come acquacoltura e orticoltura, per dare slancio ai settori produttivi.
Infine supportiamo le istituzioni locali nell’identificazione e nella prevenzione dei casi di malnutrizione infantile. Il nostro intervento si basa su un programma di screening, coordinato da tecnici nutrizionisti, che segue le linee guida stabilite dal Nutrition emergency coordination mechanism, creato nel 2019 e presieduto dal Ministero della Salute e UNICEF.
Vogliamo sensibilizzare la comunità e le scuole su vari aspetti nutrizionali. Essenziale è il ruolo delle donne, tradizionalmente responsabili della preparazione del cibo. Approfondiamo con loro l’importanza di una dieta varia, ingrediente fondamentale per il corretto sviluppo cognitivo dei bambini, in particolare nelle prime fasi di crescita. L’obiettivo è consentire alle madri di poter contribuire in autonomia al miglioramento delle abitudini alimentari delle proprie famiglie.

Il progetto è promosso da ICEI – istituto cooperazione economica internazionale.

Il progetto in numeri

180k

persone hanno accesso all'acqua
potabile in Tanzania

22k+

kg di plastica
raccolti a Ibo, Mozambico

52k+

mangrovie piantumate
in Mozambico e Myanmar

11k+

bambini coinvolti in campagne
di educazione nel mondo

200

donne supportate nell’avvio
di attività economiche

in Tz e Myanmar

1700

docenti formati
in Italia

1700

docenti formati
in Italia

52k+

mangrovie piantumate
in Mozambico e Myanmar

1700

docenti formati
in Italia