Clima ed energia

ADAPT

Approccio integrato per la definizione di azioni replicabili a supporto di protezione ambientale e resilienza comunitaria in contesti rurali

Le mani nella terra

Fenomeni climatici estremi stanno colpendo in maniera sempre più grave la popolazione del Mozambico: nelle regioni settentrionali le piogge sono concentrate in periodi sempre più brevi culminando spesso in inondazioni, mentre il sud del Paese attraversa ciclicamente lunghissimi periodi di siccità. Le conseguenze sulla sicurezza alimentare e sulla produzione agricola e zootecnica sono evidenti: nel 2015, nella sola Provincia di Maputo sono andati persi 62.000 ettari di terreni e 4000 capi bestiame.
In un contesto così precario, adattarsi è indispensabile per sopravvivere. Lavoriamo con le comunità di piccoli produttori di Cabo Delgado, a Nord, e di Maputo, a Sud per trovare soluzione concrete e sostenibili a questi cambiamenti.

Il primo passo sono state le analisi idrogeologiche, che ci hanno permesso di capire quali piccole infrastrutture realizzare nelle due aree per proteggere i suoli (es. dighe e barrage) ed evitare gli sprechi (es. irrigazione goccia a goccia).
Poi puntiamo a migliorare la produzione, conservazione e vendita dei prodotti.
Installeremo due stazioni meteo che contribuiranno a raccogliere dati climatici aggiornati, utili anche per pianificare con le comunità locali le attività agricole, selezionare le varietà orticole più adatte alle condizioni dei terreni e le tecniche di coltivazione e conservazione più efficaci.
2.300 contadini seguiranno corsi di formazione per migliorare le proprie capacità tecniche, come i metodi di conservazione dei cereali e degli ortaggi. 22 associazioni di agricoltori saranno affiancate per aumentare le opportunità di accesso al mercato.

Con cinema mobile e teatro rurale racconteremo a tutti gli abitanti dei villaggi in cui interveniamo cosa sono i cambiamenti climatici e come si possono affrontare per migliorare la propria vita, quella della comunità e dell’ambiente in cui si vive.

Il progetto in numeri

180k

persone hanno accesso all'acqua
potabile in Tanzania

22k+

kg di plastica
raccolti a Ibo, Mozambico

52k+

mangrovie piantumate
in Mozambico e Myanmar

11k+

bambini coinvolti in campagne
di educazione nel mondo

200

donne supportate nell’avvio
di attività economiche

in Tz e Myanmar

1700

docenti formati
in Italia

1700

docenti formati
in Italia

52k+

mangrovie piantumate
in Mozambico e Myanmar

1700

docenti formati
in Italia