Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
X
Aggiornamenti dal campo, interviste, notizie di appuntamenti e iniziative: rimani sempre aggiornato sul nostro lavoro in Italia e nel mondo!
CambiaMenti: 4 incontri digitali tra enti territoriali e attori della società civile
Il cambiamento climatico sta modificando i cicli vitali di molte specie animali. Il comportamento degli uccelli in particolare ne è la prova più evidente. Ne parliamo con Francesca Buoninconti, naturalista e giornalista scientifica
Il 24 febbraio 2021 un convegno digitale gratuito sul tema dell’inquinamento da plastica nei mari
È online l’indagine sulla gestione delle risorse forestali, firmata Oikos e Medforval
L'anidride carbonica che esce dalle profondità della terra può raccontarci di più sulla sismicità in Italia? Lo studio di un gruppo di scienziati italiani
Il 2020 non è stato solo l’anno della pandemia da SARS CoV-2, ma un periodo costellato da eventi e passi importanti per la scienza, che ci porteremo anche nel 2021. Con la consapevolezza che i grandi cambiamenti avvengono sempre un passo alla volta
Aperte 4 posizioni per volontari under 28 da inserire per 12 mesi a sostegno delle attività degli uffici cooperazione, educazione, comunicazione e raccolta fondi. Candidature entro il 17 febbraio 2021
Dall’inizio delle registrazioni dei dati meteo-climatici, il mese di novembre di quest’anno è stato il più caldo. Lo dicono gli scienziati del Centro di Ricerca dell’Unione Europea
In occasione della Giornata mondiale del suolo riscopriamo l’importanza di questa risorsa per la biodiversità. Rispondendo a una domanda: perché è importante proteggerlo?
Le fonti luminose artificiali aumentano del 6% ogni anno, causando disequilibrio negli ecosistemi, negli animali selvatici e nei ritmi circadiani umani. Una vera fonte di inquinamento, da sempre troppo sottovalutata
Women In the Field è un programma di formazione dedicato alle donne tanzaniane impegnate nella conservazione della natura
Secondo un nuovo report IUCN, il bacino mediterraneo ospita oltre un milione di tonnellate di rifiuti plastici
Nuotano negli oceani da 400 milioni di anni, rappresentano un sorprendente successo evolutivo: gli squali
Per la rubrica Naturalmente… a casa!, oggi ti proponiamo un’attività educativa, creativa e divertente.
Social distancing per prevenire la diffusione delle malattie, un’arma contro il contagio di molti animali, non solo per gli esseri umani
Come la pandemia di Covid-19 sta colpendo le aree protette del mondo e da dove dobbiamo ripartire per proteggere la nostra salute e quella del Pianeta
Silenzioso perché poco conosciuto, ma assordante per i danni che arreca agli animali marini: l’inquinamento acustico è cresciuto di 10 volte negli ultimi decenni. L’impatto sulla vita marina è altissimo, e le cause dipendono dall’attività umana
Il disastro ambientale della MV Wakashio minaccia la biodiversità marina e l'economia di Mauritius. Ed evidenzia la necessità dell’adozione di leggi internazionali per proteggere i piccoli stati insulari e i loro ecosistemi dall'inquinamento delle navi
Quest’anno, il giorno in cui il sovrasfruttamento delle risorse naturali ha superato la disponibilità di risorse del 2020 è arrivato 3 settimane dopo: è stato il lockdown a causare la riduzione dell’impronta ecologica mondiale?
Spesso la conoscenza della fauna selvatica passa anche dal lavoro dei fotografi che forniscono informazioni utili ai ricercatori e contribuiscono allo sviluppo di una coscienza critica sul rispetto della natura. L’intervista al fotografo ligure impegnato a diffondere la conoscenza del lupo in Appennino. E a sfatarne i miti.
Imprigionato tra le posizioni contrastanti di un’opinione pubblica completamente discorde, l’orso si ritrova al centro di una strumentalizzazione politica e mediatica che non nuoce solo a questo animale, ma a tutte le comunità umane che ne condividono il territorio
Evitare la plastica quest’estate sarà difficile ma non impossibile: scopri come rendere le tue vacanze più sostenibili
Dall’Amazzonia la notizia della morte per coronavirus di Paulinho Paiakan, capo del popolo indigeno Kayapó, ci offre uno spunto di riflessione sull’impatto che la pandemia può avere sulle popolazioni indigene. Dopo deforestazione e cambiamenti climatici, ora la loro sopravvivenza è messa a rischio dall’epidemia di Sars-Cov2
La ricomparsa di una specie è sempre una buona notizia, non solo per scienziati e naturalisti, ma per tutto il Pianeta che vive grazie al prezioso motore della biodiversità
Istituto Oikos e Comune di Milano inaugurano il 10 luglio 2020 l’opera d’arte pubblica di Matteo Vettorello Sintonizzatore di decongestione ambientale
Venerdì 10 luglio un incontro online dedicato agli apicoltori della Provincia di Varese, per conoscere tecniche di apicoltura sostenibile
Dopo 80 anni ricompare in Adriatico Drymonema dalmatinum, medusa gigante e molto rara avvistata in Mar Mediterraneo solo altre due volte dopo la sua scoperta nel 1880. Il mistero dietro la sua ricomparsa va cercato nella particolare biologia di questi animali
Non ci sono ancora casi noti, ma le principali riserve e santuari che accolgono scimpanzé, gorilla, bonobo e orango si stanno muovendo per proteggerli da eventuali contagi. Ne abbiamo parlato con Daniela De Donno, presidente del Jane Goodall Institute Italia
Inizia oggi la terza edizione del concorso fotografico amatoriale dedicato alla Valle del fiume Olona
Insieme alla diffusione del contagio del nuovo Coronavirus dobbiamo temere un’altra pandemia: l’inquinamento da plastica, che non accenna a scomparire dai nostri mari. Perché alla ricerca della totale sicurezza sanitaria ci stiamo – ancora una volta – ricoprendo di rifiuti.
L’emergenza globale del marine litter minaccia gravemente gli oceani e mari. Nella Giornata Mondiale dedicata ai polmoni blu della Terra è fondamentale capire quale sia la reale dimensione del problema. E attivarsi, perché non è ancora troppo tardi.
Gli impollinatori, anelli fondamentali delle reti trofiche e degli ecosistemi, sostengono la vita di 300 mila specie vegetali e la nostra. Alle numerose minacce per la loro sopravvivenza, oggi si aggiunge quella di un vero "alieno invasore", la vespa velutina
L’impegno di Oikos per la tutela dell’ambiente è da sempre legato al continente africano. Nella giornata mondiale dell’Africa ripercorriamo insieme i nostri primi passi nelle steppe Maasai dove è nato Mkuru Training Camp, un centro di ricerca, istruzione e formazione
Dai bug hotel ai rifugi per i bombi, alcuni suggerimenti per coinvolgere i bambini in una pratica tanto delicata quanto importante: proteggere gli insetti impollinatori
Ecco come è cominciata l’avventura di Istituto Oikos in Myanmar: un impegno per la tutela della biodiversità e la valorizzazione di un’antichissima cultura, quella dell’etnia Moken, gli “zingari del mare”
Appassionate, preparate e determinate: sono le donne di scienza che la storia ha dimenticato. Tra di loro anche June Almeida, che nel 1966 individuò la nuova famiglia di virus
È semplice e non costa nulla. Scopri come fare!
Un cambiamento di abitudini alimentari che arriva dalla Cina, come conseguenza diretta della pandemia Covid19, ci spinge a riflettere (anche) sulle nostre diete. Ma è necessario acquisire uno sguardo più ampio: una comprensione della nostra storia è essenziale per guidare le nostre scelte.
Come costruire un rifugio per insetti, per invitare la natura a casa nostra e proteggere la biodiversità
Entra nel vivo il Master Fauna e Human Dimension per i futuri professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio. Tra gli organizzatori e i docenti anche alcuni membri del team di Istituto Oikos.
Il 2020 si preannuncia come uno degli anni più caldi mai registrati e, mentre il livello medio del mare continua ad alzarsi dietro allo scioglimento dei ghiacci polari, la Commissione Europea lancia la prima proposta di legge sul clima
La Terra senza di noi per il lockdown: la natura che si riprende i suoi spazi è un’immagine suggestiva, ma corrisponde alla realtà?
La giornata della Terra ci ricorda l’importanza di un impegno comune per la tutela del Pianeta. E lo facciamo a partire dalle nostre origini, delle nostre prime spedizioni in Tanzania.
Con la tua firma difendiamo il futuro della Terra: dona il tuo 5 per mille a Istituto Oikos CF.97182800157
All’insostenibilità dei nostri consumi concorre anche il settore agroalimentare che mette a rischio la conservazione degli ecosistemi e, di conseguenza, anche la nostra salute
Quali impatti ha avuto (e avrà) la crisi sanitaria sull'ambiente
Attività per bambini naturalmente… a casa!
Insieme a covid-19 si sta diffondendo un altro virus: la disinformazione, alimentata dalle fake news. A farne le spese anche la fauna e gli animali domestici
L’emergenza sanitaria covid-19 è una pandemia globale, e l’origine va cercata anche nella distruzione degli ecosistemi. Possiamo affrontare questa sfida come un’occasione per costruire un futuro più sostenibile?
Acqua per la diversità biologica e per le persone: l’impegno di Istituto Oikos e Al-Shouf Cedar Society nella Riserva della Biosfera dello Shouf
Costruttori di futuro: il webdoc che racconta tre giovani realtà del settore agro-alimentare. Perché coniugare sostenibilità e business è possibile.
La giornata mondiale della fauna è l’occasione per ricordarci da dove siamo partiti. E lo facciamo raccontandovi la storia di Eugenio, che fa parte della nostra storia dal 1996.
Lunedì 24 febbraio 2020 dibattito sulle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Africa Subsahariana
140 chili di reti fantasma rimosse dai fondali marini del Parco di Lampi
Un gruppo di sub esperti ispezionerà i fondali dell’area Nord del Parco Nazionale Marino di Lampi per individuare reti fantasma
Una piattaforma web con moltissime informazioni su temi legati alle foreste del Mediterraneo
Il nostro staff al lavoro in Myanmar per sviluppare un sistema di gestione sostenibile insieme alle comunità locali
I nomi dei giovani artisti selezionati per la realizzazione di tre installazioni d’arte pubblica
Una settimana di scambio tra i Parchi del nord Italia e la Riserva della Biosfera dello Shouf.
La deforestazione è un problema che riguarda tutti noi. Abbattere migliaia di ettari di alberi vuol dire mettere in pericolo la nostra stessa esistenza.
Il 10 dicembre 2019 una serata natalizia a sostegno dei progetti di riforestazione di Istituto Oikos
Parte a marzo 2020 il master “Fauna e Human Dimension” promosso dall'Università degli Studi dell'Insubria in collaborazione con Fondazione Edmund Mach di S. Michele all'Adige, MUSE - Museo delle Scienze di Trento e Istituto Oikos
Frutti e semi nelle aree umide riqualificate a sei mesi dagli interventi
La collezione TERRA è stata inserita nell'ADI Design Index 2019
Il 15 ottobre 2019 al via il concorso di idee per la realizzazione di tre installazioni d’arte pubblica site specific
Ragazzi da 12 città italiane lanciano la campagna People Have the Power per chiedere urgenti misure di contrasto alle disuguaglianze
Dal 7 al 21 ottobre vota il progetto di Oikos sul sito dell’European Outdoor Conservation Association
Dal 20 al 27 settembre 2019 la Climate Action Week ha tenuto i riflettori accessi sull'emergenza climatica, mentre a New York si svolgeva il Climate Action Summit dell’ONU
Lunedì 7 ottobre aperitivo e dibattito su una destinazione turistica unica al mondo
Due incontri a Milano e Varese per educatori e insegnanti delle scuole elementari e medie sul tema della riduzione dell’inquinamento da plastica nei mari
Sharing Conservation and Climate Awareness Messages Simply and Effectively
Il nuovo report speciale dell’IPCC approfondisce il legame tra cambiamenti climatici, desertificazione, uso del suolo e sicurezza alimentare.
Una serie di consigli per viaggiare in armonia con il Pianeta. Nel rispetto della natura e delle comunità locali
Istituto Oikos ha assunto il segretariato di Medforval, network di siti forestali ad alto valore ecologico del Mediterraneo
Si chiude Investing in Maasai Women: ecco i risultati di quattro anni di lavoro per migliorare il benessere delle comunità rurali, a partire dalle donne
La scuola di Cumuamba è stata ricostruita e i bambini sono tornati a scuola. Proseguono i lavori nella scuola di Rituto, dopo la devastazione del ciclone Kenneth
Al via le attività di produzione di miele biologico a Busto Arsizio. Giovedì 25 luglio una serata dedicata agli apicoltori della Provincia di Varese, per conoscere nuove tecniche di apicoltura sostenibile
Grazie al progetto Ibex Stambecco Lombardia tutti possono contribuire alla conservazione di questa specie vulnerabile
I cambiamenti climatici hanno causato e inasprito tensioni, scontri violenti e armati. E in futuro lo scenario potrebbe peggiorare
Dall’1 al 3 luglio a Rotterdam per discutere sulle sfide future per la conservazione della biodiversità
Destination Management Organisation, strumento partecipativo e inclusivo per la gestione delle risorse turistiche nella regione del Tanintharyi
Imprese di migranti a Milano: una risorsa per la città, un’opportunità di sistema
Un convegno per gli insegnanti della Lombardia
Come diventare guide ambientali escursionistiche nel distretto di Kawthaung
Ecco come a Ibo la vita riparte, dopo il Ciclone Kenneth
Il 20 maggio è la giornata dedicata alle api: operaie instancabili, insetti preziosi per la biodiversità e per l’uomo.
In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, mercoledì 22 maggio, Istituto Oikos lancia una petizione a sostegno di modelli di produzione più ecologici, per garantire standard basilari in materia di benessere animale. Scelte alimentari più responsabili sono essenziali per il futuro del pianeta e per il nostro benessere: la nuova campagna di sensibilizzazione #èunmacello! invita i cittadini a riflettere proprio su questo.
Secondo il primo rapporto IPBES sulla biodiversità un milione di specie animali e vegetali potrebbero sparire nel giro di pochi decenni
L’ebook dedicato al racconto di dodici storie di imprenditoria sostenibile al femminile
Dona ora per sostenere le popolazioni colpite
Il sesto rapporto dell’UNEP conferma il bisogno di azioni urgenti per l’ambiente
Le amministrazioni locali si impegnano nella lotta ai cambiamenti climatici nel Nord della Tanzania
Il 22 marzo 2019 è la Giornata mondiale dell’acqua: l’occasione che ci ricorda quanto sia urgente garantire a tutti l’accesso alla risorsa più preziosa del pianeta
Il Puzzle del Buon Appetito: laboratori per studenti
Nel Parco Nazionale Marino di Lampi una mostra innovativa sul legame spirituale tra uomo e natura
Venerdì 15 marzo sciopero mondiale per il futuro. Nostro, e del pianeta
Venerdì 22 marzo a Germignaga presentazione in anteprima del documentario di Marco Tessaro
8 marzo: una data per ricordarci chi sono le più preziose alleate nella lotta ai cambiamenti climatici
Tre incontri a Milano per imparare a costruire il futuro
Due cicli di formazione a Milano (19 e 26 marzo 2019) e Varese (20 e 27 marzo 2019)
Fridays For Future è arrivata anche in Italia, in diverse città i cittadini stanno scendendo in piazza per chiedere ai loro rappresentanti politici un impegno concreto per il clima
L’impatto tra fauna e veicoli continua a causare la morte di persone e animali, ma se si conosce il problema è possibile evitarlo
Due incontri a Roma il 12 e 28 marzo 2019
In occasione della Giornata mondiale delle zone umide, uno sguardo da vicino su alcuni degli ambienti più importanti, ma anche tra i più a rischio, del pianeta.
Siamo alla ricerca di un consulente per la valutazione finale progetto Ecoboma
Un percorso da tre incontri a Milano e Varese dedicato al tema della disuguaglianza
Sono molti i punti di domanda e le questioni che restano in sospeso dopo l’approvazione dei testi della 24° conferenza sul clima delle Nazioni Unite
Oikos si unisce all’appello di Coalizione Clima: più azioni politiche per azzerare le emissioni di gas serra
Presentato il piano di sviluppo turistico dell’area, risultato di un processo partecipativo che ha coinvolto stakeholder del territorio e comunità
Comunicare temi ambientali e sviluppo sostenibile: due incontri a Milano il 6 e il 10 dicembre
Il nuovo rapporto ASviS analizza l’avanzamento del Paese verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Il nuovo Rapporto dell’IPCC mostra l’impatto provocato dall’aumento della temperatura globale di 1,5°C. E ci dice cosa fare per non superare questa soglia.
#unimpresadonna: alla ricerca di racconti di innovazione sociale e sostenibilità
Corso di formazione per migranti che vogliono avviare un'impresa sul territorio italiano
Al via a ottobre 2018 il percorso di studi promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige, MUSE - Museo delle Scienze di Trento e Istituto Oikos. Lezioni teoriche e laboratori pratici a Varese e Trento.
Lezioni frontali e online a Milano e Varese sui temi dell’Agenda 2030 e Cittadinanza Globale
Percorso formativo gratuito per docenti delle scuole secondarie di secondo grado
Il riconoscimento arriva durante la trentesima sessione del Consiglio del programma internazionale “Uomo e biosfera” dell’UNESCO
Un gruppo di trainers in Market Place Literacy è in visita ad Arusha come parte di un programma di scambio tra i due paesi, nell’ambito del progetto Investing in Maasai Women
Un questionario online per capire quanto siano informati i cittadini sul tema e migliorare le strategie di gestione in Lombardia
Mercoledì 6 giugno 2018 il racconto della costruzione del lodge comunitario Casa das Garças a partire dalle inchieste fotografiche di Filippo Romano
Il 10 maggio 2018 un seminario dedicato a un predatore in espansione, per comprendere il fenomeno senza pregiudizi
Un altro importante passo per la reintroduzione della Capra nubiana nelle montagne della Riserva dello Shouf
Istituto Oikos e Legambiente promuovono un ciclo di incontri sulla progettazione e gestione ambientale per lo staff delle istituzioni comunali e professionisti del settore, e una serie di appuntamenti gratuiti aperti a tutti su monitoraggi ambientali, botanica e zoologia...
Il 13 marzo 2018 ricercatori, organizzazioni ambientaliste, esperti internazionali e rappresentanti di governo uniscono le forze per condividere esperienze e informazioni sulla conservazione degli orsi in Myanmar e nella regione del Sud Est asiatico
Il racconto di Elena Paolini, volontaria nel nel Parco Nazionale Marino di Lampi, Myanmar
Corso di formazione sulle tecniche di monitoraggio ecologico presso Mkuru Training Camp
Quattro donne Maasai sono partite per l’India lo scorso dicembre per partecipare alla prima conferenza nel paese dedicata alla Marketplace Literacy
Sei interessato alle nostre attività?
Iscriviti alla nostra newsletter qui.