Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. X

Capo Progetto e Assistente Coordinatore Paese


offerta di lavoro

Posizione Offerta: Capo Progetto e Assistente Coordinatore Paese
Tipologia contratto: COCOCO estero
Retribuzione e livello di inquadramento: range stipendio lordo mensile 1800-2200
Durata: 6 mesi rinnovabili
Inizio collaborazione: a partire da luglio 2023
Sede di lavoro: Khao Lak, Thailandia
Mansioni:
Nell’ambito del progetto “PROFISH Promote Marine Conservation and Sustainable Fisheries in Lampi Marine National Park “Integrated Community Forestry and Livelihood Development in Southern Tanintharyi Region”:


- Orientare, supervisionare e monitorare le attività dei progetti e dei loro cofinanziamenti, con la supervisione del Country Coordinator Myanmar/Thailand e della Programme Manager Myanmar in sede di Istituto Oikos;
- Supportare il Country Coordinator nelle attività di coordinamento, gestione e applicazione delle strategie Paese;
- Coordinare lo staff locale e supportare l’organizzare di missioni di esperti locali e internazionali ove previste dai progetti;
- Gestire la componente finanziaria del progetto, secondo le procedure interne di Istituto Oikos, ivi compresa la predisposizione di piani e rendiconti periodici trimestrali, semestrali e annuali, tecnici e finanziari, da sottoporre ai donor, previa approvazione da parte della sede centrale di Istituto Oikos;
- Supportare il Country Coordinator e il Program Manager nella identificazione e definizione di proposte progettuali in Myanmar e Tailandia.
- Collaborare con il Country Coordinator per la pianificazione dei budget di progetto e la gestione dei costi di gestione mensili (affitto uffici, utenze, manutenzione, carburante) al fine di garantire la sostenibilità finanziaria dell'ufficio locale;
- Collaborare per aggiornare e applicare le procedure interne di Istituto Oikos Myanmar, e quindi garantirne l'attuazione.

Requisiti richiesti:
> Laurea, preferibilmente in uno dei seguenti settori: scienze ambientali, scienze forestali, scienze naturali, scienze biologiche, economia, scienze sociali;
> Esperienza comprovata di almeno 2 anni nel coordinamento di progetti di sviluppo;
> Interesse rispetto ai temi e alla mission di Istituto Oikos e, in particolare: gestione partecipativa delle risorse naturali, strategie e meccanismi per far fronte ai cambiamenti climatici, sicurezza alimentare, energie rinnovabili, impresa sociale;
> Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
> Previa esperienza in paesi in via di sviluppo;
> Buone conoscenze informatiche;
> Capacità di adattamento, di lavorare in equipe, di costruire relazioni e rafforzare network.


Costituiranno titolo preferenziale:
> Esperienza con progetti per la gestione di ecosistemi costieri.
> Esperienza specifica in Thailandia o nel sudest asiatico

Per candidarsi occorre inviare il proprio CV, comprensivo dei dati di 3 contatti per referenze professionali, lettera di motivazione (1 pagina massimo) con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del G.D.P.R. (General Data Protection Regulation Regolamento UE 2016/679 D.Lgs 196/2003) a: selezione@istituto-oikos.org
Scadenza: 25/06/2023
Indicare nell’oggetto: 23/ MY/PM

NOTA: Verranno contattati solamente i candidati selezionati per un primo colloquio conoscitivo e successivamente verranno aggiornati sullo stato della selezione.
Istituto Oikos si riserva il diritto di non assumere o assumere un richiedente se il processo di reclutamento o il controllo dei precedenti rivela che il richiedente è stato precedentemente segnalato per un incidente SEA o non è adatto a lavorare con i beneficiari. Istituto Oikos non assumerà né impiegherà nessuno con una precedente condanna per SEA o reato correlato.
La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).

X
Iscriviti alla nostra newsletter

Sei interessato alle nostre attività?
Iscriviti alla nostra newsletter qui.