Green it Up!


Docenti e studenti in prima linea nella cura e nella tutela della biodiversità

L'Italia è uno dei più importanti serbatoi di biodiversità d'Europa, ma questa ricchezza è gravemente minacciata dalle attività umane e dai cambiamenti climatici. Green it Up! promuove azioni e comportamenti per rendere i giovani protagonisti del cambiamento, attraverso percorsi educativi, iniziative territoriali ed esperienze di citizen science in nove regioni italiane.
Di fronte alla sfida della crisi climatica, Green It Up! intende ispirare e mobilitare i più giovani: conoscere e tutelare la biodiversità richiede l’impegno di tutti.
 

I giovani protagonisti

Un'ondata verde di partecipazione sta attraversando l'Italia, coinvolgendo migliaia di bambini e ragazzi nel progetto Green It Up! Attraverso laboratori interattivi e uscite didattiche, esplorano e contribuiscono a valorizzare le meraviglie naturali del proprio territorio, impegnandosi attivamente nella loro salvaguardia.
 

I giovani “Guardiani del Territorio” stanno componendo un grande Mosaico della Biodiversità, un'opera collettiva, tessuta dagli sforzi degli studenti, che simboleggia l’importanza di una maggiore responsabilità verso la natura.

Oltre 40 scuole da tutte le regioni d’Italia hanno partecipato al bando “Missione Natura” e nei prossimi mesi le 10 scuole vincitrici realizzeranno eventi progettati da bambini e bambine per raccontare a tutti, dentro e fuori dalla scuola, l’importanza della biodiversità.  

Altre 32 classi hanno partecipato invece alla “Green it Up Challenge”, un percorso che ha coinvolto le scuole superiori in Lombardia, Liguria, Friuli, Toscana e Sicilia per tutto l’anno scolastico 2024-2025. Ragazzi e ragazze hanno imparato a conoscere la biodiversità del proprio territorio, a raccontarla, a misurarla, a riflettere su come tutelarla. Per poi progettare iniziative concrete per proteggerla.

Voce agli insegnanti

I docenti svolgono un ruolo essenziale nella crescita delle nuove generazioni. Tramite percorsi formativi dedicati, sia online che in presenza, approfondiamo con loro tematiche ambientali e metodologie innovative di insegnamento. 
I numerosi appuntamenti formativi online del progetto Green it Up! sono fruibili in differita su LeaF – Learn for the future, la piattaforma e-learning gratuita di Istituto Oikos. Qui, educatori e docenti possono accedere a corsi, webinar e materiali per la didattica con molti esempi di attività pratiche da svolgere in classe. 

Green it Up! ha dato vita al primo Forum Nazionale sull'Educazione Civica interamente ideato insegnanti ed educatori. Quattro tavoli di lavoro tematici si sono riuniti per organizzare un Forum che possa realmente offrire uno spazio di scambio e confronto dedicato all'insegnamento dell'Educazione Civica, con particolare attenzione al pilastro dello Sviluppo Sostenibile. Oltre 100 docenti da tutta Italia hanno aderito al percorso di co-progettazione e 25 hanno contribuito al processo in maniera continuativa, partecipando a tutti gli incontri dei tavoli. 

L'onda verde

Green it Up! non si ferma alle scuole, ma coinvolge i cittadini attraverso i linguaggi dell’arte e dell’ironia.
Nel novembre 2023 ha inaugurato a Milano Waterless, la prima mostra che si sgretola come i nostri ecosistemi senza acqua. Attraverso un’esperienza interattiva i visitatori hanno potuto approfondire un tema urgente e attuale: le conseguenze che la mancanza o l’eccesso di acqua provocano sulla biodiversità. Cuore pulsante del percorso espositivo è l’opera “Temporary ecosystem”, un grande mosaico della biodiversità italiana tipica degli ecosistemi di acqua dolce, messa in pericolo dalla siccità.
 

Con Green It Up ci siamo inoltre impegnati a combattere la disinformazione e le fake news sul cambiamento climatico con un’arma unica: l’ironia! “Amico arido - prontuario di risposte secche da dare a chi parla del cambiamento climatico per luoghi comuni” è una piccola guida che offre argomenti solidi e informazioni verificate per una consapevole presa di coscienza sui temi ambientali. Smontando uno per uno le frasi fatte e le risposte di circostanza sulle questioni legate alla crisi climatica.

Partner

Green it Up! è possibile grazie al supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e alla collaborazione con una rete di partner su tutto il territorio nazionale: Odv- CeVI Centro di Volontariato Internazionale, Associazione Rondine Cittadella della Pace, Provincia di Varese, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – AIIG, Astronatura Società Cooperativa sociale, Associazione Proteus, Gruppo Pleiadi, Incontra, Palermo Urban Solutions Hub – PUSH.

Questo progetto è finanziato da

 

Condividi e diffondi il progetto

X
Iscriviti alla nostra newsletter

Sei interessato alle nostre attività?
Iscriviti alla nostra newsletter qui.