Descrizione del Progetto
REVEAL ‐ RicErca e Valorizzazione del patrimonio paEsaggistico e Archeologico dell’Alto Shouf come risorsa per la tutela e lo sviLuppo del territorio
AID 012993/01/0
Il progetto REVEAL nasce per valorizzare e proteggere il patrimonio archeologico di Qalaat el-Hosn, nel Monte Libano meridionale, attraverso un approccio scientifico e partecipativo. In 30 mesi, mira a condurre una ricerca multidisciplinare sul sito, ricostruendo paesaggi e insediamenti antichi. Intende inoltre rafforzare le competenze degli esperti locali, promuovendo formazione avanzata e scambio di conoscenze. Coinvolge la comunità locale per garantire una tutela condivisa del patrimonio culturale e ambientale.
Nell’ambito di questa iniziativa che vede l’Università dell’Insubria Capofila, Istituto Oikos, in qualità di partner, è alla ricerca di 4 figure professionali da inserire nel proprio team a supporto delle attività di scavo.
Le posizioni sono le seguenti:
Ruolo: Specialista - Assistente archeologo
Obiettivo della posizione: supporto operativo al gruppo di scavo durante le attività sul campo, contribuendo sia all’esecuzione delle operazioni di scavo stratigrafico sia alla documentazione delle evidenze archeologiche in situ. Supporto alla registrazione e catalogazione dei reperti, sia in sito che all’interno del magazzino, garantendo la corretta conservazione, etichettatura e inserimento nei registri secondo gli standard scientifici previsti dal progetto.
Durata contratto: 24 mesi, nei quali saranno richieste 2 missioni in Libano di circa un mese da concordare con il Supervisore scientifico
Tipologia di contratto: CoCoCo o PIva in base al regime fiscale del candidato
Avvio del contratto: prima settimana di agosto 2025.
Sede di lavoro: Libano
Requisiti richiesti:
• Diploma di Laurea in Archeologia (il voto di Laurea sarà considerato nella valutazione)
• Diploma di Specializzazione in Archeologia (il voto del diploma sarà considerato nella valutazione)
• Comprovata esperienza e competenza nell’uso di moduli di registrazione stratigrafica, inventariazione dei reperti, etichettatura e gestione del magazzino.
• Comprovata esperienza nel disegno archeologico.
• Almeno 10 anni di esperienza in cantieri di ricerca archeologica.
• Esperienza relativa al Libano (titolo preferenziale)
• Buona conoscenza della Lingua Inglese.
Compenso: € 15.000,00 (costo aziendale) comprensivi degli oneri a carico del lavoratore e di Oikos, l’importo si intende complessivi per le 2 missioni, pagati in 2 tranche a fronte della presentazione e approvazione del rapporto di missione.
Codice della posizione: ARCHEO/01/Assistant
Ruolo: Archeologo specialista in ceramica (Pottery specialist)
Obiettivo della posizione: responsabile della documentazione e analisi dei reperti ceramici rinvenuti nel corso delle indagini archeologiche, della classificazione tipologica e cronologica, dell’elaborazione della documentazione tecnico-scientifica, della documentazione grafica e fotografica, delle relazioni e dei contributi scientifici previsti da progetto.
Durata contratto: 24 mesi, nei quali saranno richieste 4 missioni in Libano di circa un mese da concordare con il Supervisore scientifico
Tipologia di contratto: CoCoCo o P.IVA in base al regime fiscale del candidato
Avvio del contratto: prima settimana di agosto 2025.
Sede di lavoro: Libano
Requisiti richiesti:
• Diploma di Laurea in Archeologia (il voto di Laurea sarà considerato nella valutazione)
• Comprovata esperienza e competenza nell’ambito dei reperti ceramici, analisi tipologica e studio petrografico (titolo preferenziale).
• Almeno 15 anni di esperienza in attività di supervisione e consulenza tecnico-scientifica in cantieri di ricerca archeologica.
• Almeno 10 anni di esperienza in attività archeologiche all’estero.
• Buona conoscenza della Lingua Inglese
Compenso: € 26.400,00 (costo aziendale) comprensivi degli oneri a carico del lavoratore e di Oikos, l’importo si intende complessivi per le 4 missioni, pagati in 4 tranche a fronte della presentazione e approvazione del rapporto di missione.
Codice della posizione: ARCHEO/02/Pottery
Ruolo: Specialista Topografo
Obiettivo della posizione: responsabile dei rilievi topografici e altimetrici di precisione applicati al contesto archeologico. Impiego di strumentazione tecnologica avanzata (stazioni totali, GPS, laser scanner, droni) per la documentazione stratigrafica, l’elaborazione cartografica e la modellazione 3D. Supporto alla registrazione spaziale dei dati di scavo e alla produzione di elaborati tecnici e scientifici integrati nel sistema di documentazione del progetto.
Durata contratto: 24 mesi, nei quali saranno richieste 4 missioni in Libano di circa un mese da concordare con il Supervisore scientifico
Tipologia di contratto: CoCoCo o P.IVA in base al regime fiscale del candidato
Avvio del contratto: prima settimana di agosto 2025.
Sede di lavoro: Libano
Requisiti richiesti:
• Comprovata esperienza e competenza nell’ambito dei rilievi topografici e altimetrici di precisione, laser scanning, rilievi fotogrammetrici, cartografia e aggiornamento cartografico, documentazione di scavi archeologici, modellazione 3D e realtà virtuale.
• Patente A1 e A3 per pilota di drone.
• Almeno 15 anni di esperienza in attività topografica in cantieri di ricerca archeologica, in cantieri di archeologia preventiva, e in cantieri di archeologia d’emergenza.
• Esperienza in campagne di scavo in Libano (titolo preferenziale)
• Buona conoscenza della Lingua Inglese.
Compenso: € 28.800,00 (costo aziendale) comprensivi degli oneri a carico del lavoratore e di Oikos, l’importo si intende complessivi per le 4 missioni, pagati in 4 tranche a fronte della presentazione e approvazione del rapporto di missione.
Codice della posizione: ARCHEO/03/Topografo
Ruolo: Specialista Archeobotanico
Obiettivo della posizione: responsabile dell’analisi archeobotanica dei macroresti vegetali rinvenuti durante lo scavo, classificazione tassonomica, interpretazione ecologica, ricostruzione delle dinamiche ambientali e agrarie. Cura della documentazione dei reperti. Referente per la metodologia di campionamento e analisi archeobotanica. Redazione di relazioni e i contributi scientifici previsti da progetto.
Durata contratto: 24 mesi, nei quali saranno richieste 3 missioni in Libano di circa un mese da concordare con il Supervisore scientifico
Tipologia di contratto: CoCoCo o P.IVA in base al regime fiscale del candidato
Avvio del contratto: prima settimana di agosto 2025.
Sede di lavoro: Libano
Requisiti richiesti:
• Diploma di Laurea in Archeologia (il voto di Laurea sarà considerato nella valutazione)
• Almeno 10 anni di esperienza di attività sul campo e in laboratorio in qualità di esperto in analisi antracologiche e carpologiche.
• Comprovata esperienza in protocolli di campionamento, flottazione, gestione di campioni archeobotanici e utilizzo di banche dati.
• Esperienza nel settore in Libano (titolo preferenziale)
• Buona conoscenza della Lingua Inglese
Compenso: € 21.000,00 (costo aziendale) comprensivi degli oneri a carico del lavoratore e di Oikos, l’importo si intende complessivi per le 3 missioni, pagati in 3 tranche a fronte della presentazione e approvazione del rapporto di missione.
Codice della posizione: ARCHEO/03/Botanico
Per candidarsi, gli interessati devono inviare il proprio CV (massimo 3 pagine), comprensivo dei riferimenti di 3 persone per referenze professionali, con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003, all’indirizzo e-mail: selezione@istituto-oikos.org
Scadenza per l’invio delle candidature: 31/07/2025
Indicare nell’oggetto dell’e-mail: Codice posizione
Solo i candidati preselezionati saranno contattati.
Istituto Oikos si riserva il diritto di non assumere o impiegare un candidato qualora, a seguito del processo di selezione o di verifica dei precedenti, emerga che il candidato è stato precedentemente segnalato per un incidente di SEA (Abuso o Sfruttamento Sessuale) o non sia idoneo a lavorare con i beneficiari.
Istituto Oikos non assumerà né impiegherà persone con precedenti condanne per SEA o reati correlati.
Istituto Oikos adotta una politica PSEA che il candidato selezionato dovrà rispettare e promuovere.
La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (Legge 903/77).
Data di pubblicazione: 18/07/2025