questo kit didattico è stato pensato per accompagnare te e i tuoi studenti in una missione importantissima: affrontare i cambiamenti climatici una scuola alla volta, partendo dalla tua classe! Per realizzare questo piano ambizioso, vi aiuteremo ad addestrare dei veri , pronti a cambiare le proprie abitudini all’insegna della sostenibilità nella vita quotidiana e a far sentire la propria voce in modo che i cambiamenti climatici diventino un tema all’ordine del giorno sulle scrivanie di chi prende decisioni importanti per il futuro di tutti noi.
Prima di passare all’azione, gli Agenti devono acquisire informazioni, competenze e anche un po’ di coraggio. Come sai, infatti, la consapevolezza e la spinta ad agire non possono nascere se non ci sono conoscenza e comprensione dei fenomeni. Questo kit ti aiuterà a far crescere una squadra di “Agenti 0 emissioni” nutrendoli con sapere, speranza e motivazione per affrontare la sfida più grande del nostro tempo: la crisi climatica.
Il kit che stai per scoprire è stato quindi pensato per accompagnare i tuoi studenti in questo percorso, attraverso tre passi fondamentali:
1. La scienza dei cambiamenti climatici.
2. Vivere in un Pianeta più caldo.
3. Strumenti e pratiche per passare all’azione.
Questi tre passi o macro aree, in cui è suddiviso il kit, includono argomenti che variano dall’ambito scientifico a quello socio-economico, al fine di comprendere meglio tutti gli effetti dei cambiamenti climatici. All’interno di ciascuna area , da utilizzare in classe o da consegnare per lo studio a casa, da fare con gli studenti. per la scuola primaria (9-11 anni) e per la scuola secondaria di primo grado (12-14 anni). I contenuti sono in linea con il nucleo tematico dello sviluppo sostenibile dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica. Le prime due sezioni (Imparare e Capire) hanno lo scopo di preparare gli “Agenti” alla vera missione di cambiamento, realizzabile grazie ai materiali della terza sezione (Agire), dove con attività pratiche potrete lavorare su due obiettivi: ridurre l’impronta carbonica della scuola e contribuire alla comunicazione della crisi climatica. Ogni sezione si conclude con un attestato che riconosce l’impegno della classe e il risultato ottenuto.
Di seguito l’elenco dei contenuti del kit didattico, divisi per sezione.
- Video lezione introduttiva, che sintetizza i principali contenuti tematici della sezione
- Lezione 1.1 - I cambiamenti climatici nella storia della Terra - Formato: presentazione interattiva da usare in classe
- Lezione 1.2 - Come si studiano i cambiamenti climatici - Formato: scheda da stampare e distribuire + scheda con attività didattica da svolgere in classe
- Lezione 1.3 - Cambiamenti climatici e biodiversità - Formato: scheda da stampare e distribuire + scheda per docenti con attività didattica
- Lezione 1.4 - Tra mitigazione e adattamento: le risposte ai cambiamenti climatici - Formato: presentazione interattiva da usare in classe
- Quiz su tutti gli argomenti trattati nelle lezioni
- Infografiche da stampare e appendere in classe
- Attestato finale per la classe
- Video lezione introduttiva, che sintetizza i principali contenuti tematici della sezione
- Lezione 2.1 - Ingiustizie climatiche - Formato: presentazione interattiva da usare in classe
- Lezione 2.2 - Guerre climatiche e migrazioni ambientali - Formato: presentazione interattiva da usare in classe
- Lezione 2.3 - I diritti dei bambini e la crisi climatica - Formato: scheda da stampare e distribuire + scheda per docenti con attività didattica da svolgere in classe
- Quiz su tutti gli argomenti trattati nelle lezioni
- Infografiche da stampare e appendere in classe
- Attestato finale per la classe
- Lezione 3.1 - Missione: riduzione. Arma segreta: risparmio energetico - Formato: presentazione interattiva + scheda per docenti con proposta di attivazione
- Lezione 3.2 - Missione: riduzione. Arma segreta: mobilità sostenibile - Formato: presentazione interattiva + scheda per docenti con proposta di attivazione
- Lezione 3.3 - Missione: fai sentire la tua voce. Arma segreta: parlare in pubblico - Formato: scheda ad uso dei docenti
- Lezione 3.4 - Missione: fai sentire la tua voce. Arma segreta: advocacy - Formato: presentazione interattiva + proposta di attivazione
- Lezione 3.5 - Missione: fai sentire la tua voce. Arma segreta: il dibattito - Formato: scheda ad uso dei docenti
- Attestato personale finale
All’interno del kit troverai inoltre una sezione di approfondimento: una selezione di link a video, articoli, siti web, libri e film.
Questo kit servirà non solo ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza degli studenti, ma soprattutto ad aiutarli a comprendere meglio cosa possono fare per concretizzare un vero cambiamento. Mentre noi fatichiamo ad adattarci ai cambiamenti climatici, la Terra lo fa da milioni di anni. Anche l'economia e la società possono cambiare e i ragazzi hanno bisogno di mettere a fuoco il loro ruolo da protagonisti all’interno di questo complesso sistema.
Buona missione!
Il team di Istituto Oikos
I contenuti di questo kit sono stati realizzati dal personale di Istituto Oikos, con la supervisione scientifica di Stefano Caserini, ingegnere ambientale e professore di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici presso il Politecnico di Milano e Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria.