Affacciata sull’oceano, la capitale del Mozambico vive ogni giorno gli effetti del cambiamento climatico. Cicloni, inondazioni e allagamenti colpiscono con forza crescente, mettendo a rischio soprattutto i quartieri più vulnerabili, come quello ferroviario di KaMavota. Qui, dove la densità abitativa è alta e molti insediamenti sono informali, i rischi ambientali si intrecciano con problemi di salute pubblica, igiene e sicurezza.
Con RESILIENCITY rispondiamo a queste sfide rafforzando la città e chi la abita. Attraverso la cooperazione tra la Municipalità di Maputo e il Comune di Milano, il progetto costruisce resilienza urbana non solo con soluzioni tecniche, ma anche rafforzando il tessuto sociale e comunitario. Donne e giovani diventano protagonisti di un futuro più sicuro, inclusivo e sostenibile.
Strumenti per la resilienza
Attraverso la City-to-City Cooperation accompagniamo la Municipalità di Maputo in un percorso di rafforzamento delle proprie capacità. Condividiamo competenze su pianificazione urbana, gestione delle acque e dei rifiuti per ridurre la vulnerabilità climatica
Infrastrutture che proteggono
Nel cuore del quartiere ferroviario contribuiamo a realizzare infrastrutture innovative e capaci di migliorare la qualità della vita quotidiana. Testiamo Nature Based Solution per ridurre i rischi legati alle alluvioni generate da forti piogge, e realizziamo un centro comunitario multifunzionale a favore dei cittadini del quartiere. E mentre le strutture prendono forma, piantumiamo 6 ettari di verde urbano: spazi vivi che restituiscono respiro alla città.
Igiene, salute e opportunità economiche
Migliorare la salute pubblica è essenziale: investiamo nella costruzione e nella riabilitazione di latrine e punti di lavaggio mani in luoghi strategici come scuole, mercati e centri di salute. Allo stesso tempo, promuoviamo l’economia circolare sostenendo l’associazione femminile ComSol, che raccoglie e ricicla i rifiuti. Grazie a formazione tecnica e accesso al mercato, i rifiuti diventano risorsa: fonte di reddito per le donne e occasione di riscatto ambientale per l’intero quartiere.
Educazione alla base del cambiamento
Studenti e insegnanti di cinque scuole di KaMavota imparano a conoscere l’impatto di fenomeni climatici estremi e a rispondere con comportamenti sostenibili. Con programmi di educazione climatica e il modello innovativo di Climate Smart School, pensato per integrare il tema dei cambiamenti climatici nei programmi scolastici. Oltre 1.200 cittadini partecipano a campagne di sensibilizzazione, attività di pulizia e cura del territorio: gesti concreti che rafforzano il legame tra comunità e istituzioni e trasformano lo spazio urbano in bene comune.