People empowerment

La Via Ritrovata

Un percorso tra storia, natura e mobilità sostenibile nella Valle Olona

Paese

Partner

FAI - Fondo Ambiente Italiano
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Provincia di Varese

Riscoprire una storia millenaria

Castelseprio e il Monastero di Torba raccontano una storia millenaria, immersa nel verde della Valle Olona. Pur facendo parte dello stesso sito UNESCO, oggi appaiono scollegati, separati da un tratto di bosco impraticabile e da sentieri interrotti che ne limitano la fruizione. Vogliamo ricostruire il legame, per consentire alle comunità locali di riscoprire la storia e la bellezza di questi luoghi, nel rispetto della natura che li ospita.

Un’antica città fortificata, un monastero immerso nel verde, un paesaggio modellato dalla storia e dalla natura. L’area del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Rile Tenore Olona custodisce un patrimonio culturale e ambientale straordinario: il Parco Archeologico di Castelseprio e il Monastero di Torba sono due testimonianze uniche del passato longobardo. Siamo al lavoro per valorizzare l’intera area e promuovere un turismo sostenibile.

Un sentiero da riscoprire

Vogliamo restituire continuità al sito UNESCO di Castelseprio-Torba, riportando alla luce l’antica via che un tempo collegava il Castrum al Monastero. Un itinerario immersivo che intreccia storia e natura, integrato nella rete sentieristica del Parco RTO e accessibile a tutti. Sentieri più sicuri, punti panoramici e aree di sosta offrono nuove prospettive sul paesaggio, mentre la riqualificazione del bosco migliorerà la stabilità del terreno e la qualità degli habitat.

Un nuovo spazio per accogliere e scoprire

L’ex scuola di Torba diventa un punto di riferimento per i visitatori, un luogo dove orientarsi, approfondire e vivere il territorio, partecipando ad attività culturali ed educative.
Mobilità sostenibile e connessioni verdi
L’intero sistema di fruizione dell’area sarà integrato con la pista ciclopedonale della Valle Olona. Intendiamo collegare la ciclabile ai principali punti di interesse con nuovi attraversamenti sicuri, rendendo più semplice e piacevole l’accesso per escursionisti e cicloturisti. E grazie alla collaborazione con la Provincia di Varese, potenziamo anche i servizi per la mobilità sostenibile, con stazioni di noleggio bici e punti di ricarica per e-bike, per un’esperienza di visita ancora più completa e green.

Un progetto per il territorio

Il progetto è il risultato di un lavoro condiviso tra enti pubblici, associazioni e cittadini che hanno a cuore la valorizzazione della Valle Olona. Attraverso un tavolo di lavoro permanente, promuoviamo una gestione partecipata del territorio, coinvolgendo attivamente le comunità locali nella cura dei beni comuni. L’obiettivo? Favorire forme di turismo più consapevoli, rispettose dell’ambiente e capaci di generare nuove opportunità per il territorio.
Un progetto di Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, in collaborazione con Istituto Oikos, FAI - Fondo Ambiente Italiano e Provincia di Varese.

Il progetto in numeri

180k

persone hanno accesso all'acqua
potabile in Tanzania

22k+

kg di plastica
raccolti a Ibo, Mozambico

52k+

mangrovie piantumate
in Mozambico e Myanmar

11k+

bambini coinvolti in campagne
di educazione nel mondo

200

donne supportate nell’avvio
di attività economiche

in Tz e Myanmar

1700

docenti formati
in Italia

1700

docenti formati
in Italia

52k+

mangrovie piantumate
in Mozambico e Myanmar

1700

docenti formati
in Italia