di sacchetti
                    Se non rinunciamo oggi alla plastica monouso, 
                    nel 2050 in mare ci sarà più plastica che pesci.
                
                
            
                    Un altro 2050 
                    è ancora possibile
                
            
                    Per fermare l'inquinamento da plastica serve
                    l'impegno concreto
                    di governi e aziende, ma anche il tuo.
                    
                    Solo insieme possiamo cambiare 
                    il futuro del mare, adesso.
                    
                    Non aspettare: inizia ora a ridurre 
il tuo consumo di plastica monouso.
                
di sacchetti
di microplastiche
di packaging
di bottiglie
io mi accontento dei sacchetti”.
alla ricerca dei sacchetti più rari:
- 
                                    
Ogni anno consumiamo circa
100 miliardi
di buste di plasticasolo in Europa
Fonte: Commissione Europea 2011 - 
                                    
Un sacchetto in polietilene
tra i 10 e i 30 anni Fonte: KIMO International 2010
ha una vita media in mare - 
                                    
                                        I materiali biodegradabili
                                    
                                    
non sono la soluzione: in mare i processi di compostaggio e biodegradabilità avvengono più lentamente e la persistenza dei sacchetti può lo stesso creare problemi alla fauna.
Fonte: UNEP 2015 
ma poi ho scoperto le microplastiche”.
a base di plastica marina:
- 
                                
                                    Tra le 70 e le 130 mila
tonnellatedi microplastiche finiscono
ogni anno nel Mar Mediterraneo
e nei mari d’Europa. - 
                                    134 specie
                                    
sono vittime di ingestione di plastica
che entra così nella catena alimentare, fino ad arrivare noi. - 
                                    
La microplastica rilascia
il 78% di questi
dei contaminanti nello stomaco
dell’organismo che la ingerisce:
è tossico 
                                
                                    Fonte: Alessi E.et al. 2018.“Out of the plastic trap: saving the Mediterranean from plastic pollution”. WWF Mediterranean Marine Initiative, Roma, Italia. 28 pp.
                                
                         
ora mi tocca celebrarlo con le mie opere”.
dedicata al marine litter:
- 
                                    
Nel 2018 in Europa sono finiti in discarica
oltre 7,2 milioni di tonnellate di plastica - 
                                    
Di questi, quasi la metà era costituita da imballaggi:
3,3 milioni di tonnellate - 
                                    
Di tutti i rifiuti di plastica prodotti, tra i
5 e i 13 milioni di tonnellatefiniscono ogni anno negli oceani del mondo.
                                
                                    Fonte: Plastics – the Facts 2019 An analysis of European plasticsproduction, demand and waste data
                                
                             
così abbiamo deciso di riconvertire il peschereccio”.
di un’isola di plastica:
- 
                                    
Ogni anno compriamo circa
500 miliardi di bottiglie di plasticain tutto il mondo
Fonte: Euromonitor International - 
                                    
L’Italia è tra i
maggiori consumatori di bottiglie d’acquain Europa e tra i primi al mondo.
Fonte: WWF 2019 - 
                                    10 prodotti,
                                    
tra cui le bottiglie, da soli rappresentano il 43% di tutti i rifiuti marini.
Fonte: Commissione Europea 2018 
#Missione2050
                Lo sforzo individuale, unito a quello di tanti, può fare la differenza.
                
                Comincia subito a ridurre il tuo consumo di plastica monouso: scegli la tua missione e invita i tuoi amici a fare lo stesso.
                
                Puoi sfidarli con una challenge sui social o condividere una foto mentre siete in azione.
            
Chi siamo
                    Istituto Oikos è un'organizzazione non-profit impegnata in Italia e nel mondo nella tutela della biodiversità e per la diffusione di stili di vita più sostenibili.
                    
                    Da più di vent’anni si impegna a informare e coinvolgere il pubblico in iniziative che mettano al centro il valore dell’agire collettivo: costruire insieme una società più equa e sostenibile attraverso nuovi modelli di consumo e produzione.
                
                    Le attività educative e di sensibilizzazione sono una componente essenziale di tutte le iniziative di Oikos: un mezzo imprescindibile per stimolare una riflessione critica e un cambiamento.
                    
                    Perché senza consapevolezza non può esserci cura.
                    
                    www.istituto-oikos.org